mercoledì 20 febbraio 2008

A Ciriaco... ma vedi d'annattene!


I fatti sono questi. L'onorevole Ciriaco De Mita, classe 1928 e in Parlamento dal 1963 (per intenderci, sei anni prima che l'uomo andasse sulla luna!), è stato fatto fuori da Veltroni perché nel nuovo (?) Partito Democratico chi ha fatto più di tre legislature non può essere ricandidato. Salvo alcune deroghe, che a quanto pare non valgono per lui.
Ora, senza entrare nel merito e fermo restando che un giovane candidato non è per forza migliore di un veliardo, io dico: ma questa gente una vita privata non ce l'ha? Che ne so, un nipotino, un cane, una squadra di calcio da seguire sul divano... 40 di vita parlamentare più 5 in Europa non bastano?
"Non lascio la politica, io l'ultimo comizio lo farò quando muoio" ha detto il De Mita furioso, alzando il dito. Poveraccio.

3 commenti:

nanni ha detto...

Aggiungo, citando l'Espresso, che il Ciriaco nazionale, classe 1928 (la medesima di Ernesto "Che" Guevara) entrava in Parlamento quando un bambino americano di nome Barack trepidava sulle ginocchia di mamma e papà (aveva solo un anno ed otto mesi il piccolo)intento ad assaggiare le prime pappe. Questo mio atteggiamento, diciamo critico (sic!) come vogliamo definirlo? Antipolitica? Mi e Vi domando: di che cosa vogliamo continuare a discutere in questo Paese piccolo e provinciale? Del contenuto (pessimo) o del contenitore? Citando De Andrè: continueremo a farci scegliere? o finalmente sceglieremo? Io voglio votare, eleggendo qualcuno che ho scelto e non "partecipare" ad una consultazione elettorale voluta da altri. Eleggere e non benedire la nomina voluta da qualcun altro. Meditate, gente, meditate. Ah, già, ma questo è qualunquismo, antipolitica.

01 ha detto...

Avete ragione, però purtroppo come accade anche con la patente non ci sono limiti di età per il ritiro. Vedremo ancora il nonno De Mita a spasso, forse con una rosa bianca, più incazzato e pericoloso che mai (sulla pericolosità metteva in guardia oggi anche la Velina rossa, foglio notoriamente vicino agli ambienti dalemiani). Da non perdere la meravigliosa letterina grondante fiele di Franceschiello Cossiga, pubblicata oggi da dagospia.

Ales(Sandro) ha detto...

Rispondo a questo "politico di professione" con la battuta di Crozza dell'altra sera :"E'stata riesumata la salma di Padre Pio, pare che sia in buone condizioni...per un momento ho avuto paura che il Pd volesse candidarlo!"...